Integrazione Shopify NetSuite semplificata

Integrazione Shopify NetSuite semplificata

Essendo leader nei mercati dell'e-commerce e dell'ERP, Shopify e Oracle NetSuite sono spesso le piattaforme preferite dalle aziende che vogliono scalare. Nel 2024, Shopify deterrà una posizione significativa nel mercato globale delle piattaforme di e-commerce, con una quota di mercato di circa il 10,32%. Negli Stati Uniti, la presenza di Shopify è ancora più marcata, con una quota di mercato del 28% nell'e-commerce. Nel frattempo, Oracle ERP Cloud, che comprende NetSuite, detiene una parte sostanziale del mercato ERP, con il 22% della quota globale.

Le sfide dell'integrazione Shopify NetSuite

Le seguenti sfide sono rivolte agli stakeholder aziendali esperti di tecnologia che desiderano una spiegazione dettagliata del perché l'integrazione sia un compito arduo. In parole povere, il design semplice e specifico per il commercio di Shopify non si allinea facilmente con le complesse funzionalità ERP di livello aziendale di NetSuite. Nonostante la popolarità di Shopify e NetSuite, la loro integrazione è spesso considerata complessa e costosa a causa delle differenze di portata tra le due piattaforme. Queste affermazioni non sono del tutto irragionevoli. Ecco perché:

Differenze nelle strutture dati e nella tipizzazione tra Shopify e NetSuite
Shopify e NetSuite differiscono in modo significativo per quanto riguarda le strutture e la digitazione dei dati, il che pone delle sfide nell'adattamento dei dati da un sistema all'altro. Il modello di dati di Shopify è semplificato per i flussi di lavoro dell'e-commerce, con attributi come i dettagli dei clienti e gli SKU dei prodotti semplici e uniformi. NetSuite, invece, supporta strutture di dati altamente personalizzabili con funzionalità avanzate come la gestione dell'inventario multi-società e la determinazione dei prezzi in più valute. Queste differenze spesso portano a problemi di mappatura dei dati e richiedono un attento allineamento o un'ampia personalizzazione per integrare correttamente i sistemi.

Variazioni del processo di ordine e di evasione
I processi di ordine e di evasione di Shopify e NetSuite rappresentano approcci distinti, adattati ai rispettivi settori. Il modello di Shopify si allinea ai flussi di lavoro incentrati sull'e-commerce, in cui un ordine viene trattato come una singola transazione che comprende tutte le attività correlate. D'altro canto, il modello di NetSuite è progettato per gestire operazioni di supply chain complesse, spesso suddividendo un singolo ordine in più transazioni correlate, come ordini di acquisto, fatture e record di spedizione. Queste differenze nel modo in cui ciascun sistema gestisce gli ordini creano la necessità di adeguamenti significativi per garantire una perfetta integrazione e un flusso di dati tra le piattaforme.

Configurazioni multi-negozio, multi-magazzino e multi-ERP
Molte aziende gestiscono più negozi Shopify (ad esempio, per regioni o marchi diversi). Mentre Shopify supporta le configurazioni multi-store, NetSuite viene spesso utilizzato come ERP centralizzato. Il consolidamento dei dati (ad esempio, inventario, ordini e clienti) da più negozi Shopify in NetSuite comporta sfide uniche:

  • Identificare i clienti duplicati nei vari negozi e unirli in un unico record cliente nel sistema ERP.
  • Gestione di prodotti e prezzi diversi per negozi diversi.
  • Elaborazione di ordini specifici per canale in NetSuite.
  • Gestione dell'allocazione dell'inventario tra i negozi, soprattutto se si dispone di più magazzini.
  • Prefiltrare ed elaborare gli ordini in più sistemi ERP.

Limitazioni tecniche dell'API

L'API di Shopify, sebbene efficace per l'e-commerce, manca di funzionalità avanzate rispetto a piattaforme più orientate all'ERP. Ad esempio, l'API di Shopify non supporta in modo nativo l'inventario multi-magazzino o i livelli di prezzo complessi, che NetSuite gestisce in modo nativo. Inoltre, Shopify ha limiti di velocità dell'API (ad esempio, 4 chiamate al secondo), che possono diventare un collo di bottiglia quando si cerca di sincronizzare grandi volumi di transazioni in tempo reale.

Complessità delle varianti di prodotto e delle scorte

Shopify supporta le varianti di base dei prodotti (ad esempio, taglia, colore), ma NetSuite può gestire prodotti con attributi più complessi o strutture di inventario gerarchiche (ad esempio, kit, assiemi o inventario serializzato). La sincronizzazione di questi modelli di inventario avanzati con l'approccio più semplice di Shopify richiede spesso una personalizzazione o un middleware.

Gestione delle imposte

Shopify e NetSuite hanno funzionalità fiscali diverse. Shopify offre configurazioni fiscali di base adatte a piccole imprese o a semplici esigenze fiscali, con integrazioni di terze parti come Avalara per scenari più complessi. NetSuite, invece, offre un robusto motore fiscale che supporta la conformità fiscale complessa, multigiurisdizionale e internazionale.

Gestione della valuta

Allo stesso modo, Shopify gestisce la multivaluta in modo più semplice rispetto a NetSuite, il che potrebbe portare a problemi di riconciliazione durante la sincronizzazione dei dati.

Sincronizzazione in tempo reale vs. sincronizzazione batch

Shopify enfatizza gli aggiornamenti dei dati quasi in tempo reale per gli ordini e l'inventario, mentre NetSuite spesso si affida all'elaborazione batch per alcuni flussi di lavoro. Bilanciare queste differenze senza sovraccaricare uno dei due sistemi può essere difficile.

Le migliori soluzioni di integrazione Shopify-NetSuite

Ora che abbiamo delineato le principali sfide e insidie dell'integrazione, è il momento di esaminare le soluzioni che affermano di collegare perfettamente Shopify e NetSuite, anche se la loro efficacia merita un'ulteriore verifica. Vediamo come funziona.

iPaaS Piattaforme

Piattaforme iPaaS Il software iPaaS (Integration Platform as a Service) funge da intermediario per gestire e automatizzare lo scambio di dati tra Shopify e NetSuite. Si tratta spesso di piattaforme low-code con connettori precostituiti. In genere supportano la sincronizzazione di ordini, inventario, dati dei clienti e processi di evasione. Le piattaforme iPaaS più diffuse che forniscono l'integrazione Shopify-NetSuite sono **Celigo (Integrat.io), FarApp e Dell Boomi. Soluzioni come Celigo e Dell Boomi offrono modelli di prezzo basati su abbonamento per l'integrazione di Shopify con NetSuite, con piani che partono rispettivamente da circa 600 e 550 dollari al mese. Questi abbonamenti includono in genere l'accesso ai connettori e agli strumenti di integrazione, che non sono disponibili per acquisti separati. Queste soluzioni precostituite sono solitamente economiche, ma con un potenziale di personalizzazione e scalabilità limitato.

NetSuite SuiteCommerce Connettore

Il SuiteCommerce Connector di NetSuite offre funzionalità integrate per integrare le piattaforme di e-commerce con NetSuite. Sebbene sia stato progettato principalmente per SuiteCommerce, può essere adattato anche per integrare Shopify (con alcune personalizzazioni). Questa soluzione facilita l'integrazione con le funzionalità native di NetSuite, come le finanze, l'inventario e la supply chain. Poiché il NetSuite SuiteCommerce Connector non è intrinsecamente progettato per Shopify, non sono rari i problemi di compatibilità. Questi possono includere problemi di sincronizzazione dell'inventario e di gestione degli ordini, problemi con le varianti dei prodotti, problemi fiscali e di valuta e altro ancora.

Integrazioni personalizzate basate su API

Utilizzando le API REST o GraphQL di Shopify e le API SuiteScript o SuiteTalk di NetSuite, le aziende potrebbero essere invogliate a creare integrazioni personalizzate su misura per i loro flussi di lavoro. Questo tipo di sviluppo personalizzato può effettivamente offrire la flessibilità necessaria per soddisfare requisiti aziendali unici - come campi personalizzati, modelli di prezzo avanzati o transazioni multivaluta - ma è piuttosto eccessivo in termini di tempo e di investimenti finanziari e tale iniziativa raramente dà i suoi frutti. In parole povere, richiede troppo tempo per l'implementazione e la manutenzione.

Piattaforma di integrazione AtroCore

AtroCore è una piattaforma di integrazione dati gratuita e open-source che fornisce una perfetta integrazione tra sistemi ERP, piattaforme di e-commerce e praticamente qualsiasi altro sistema. Per l'integrazione utilizza principalmente API REST per lo scambio di dati in tempo reale.

AtroCore è in grado di fornire una sincronizzazione dei dati bidirezionale e completamente automatica tra NetSuite e Shopify, che può essere eseguita in base a una pianificazione preconfigurata o attivata da eventi specifici. Sincronizza i dati dei prodotti, i prezzi, l'inventario e qualsiasi dato personalizzato da NetSuite a Shopify, mentre i dati dei clienti, le informazioni sugli ordini e lo stato delle consegne tornano da Shopify al sistema Netsuite. Essendo open-source, AtroCore consente una personalizzazione illimitata. Nonostante questi vantaggi significativi, AtroCore richiede alcune competenze di base di codifica per la sua configurazione, pertanto le aziende che non dispongono di sviluppatori interni richiedono l'assistenza del team AtroCore.

Connettore NetSuite

NetSuite Connector (disponibile nello Shopify App Store) fornisce soluzioni immediate per le esigenze di integrazione di base con Amazon, eBay, Walmart, ShipStation e altro ancora. Facilita la sincronizzazione degli ordini, gli aggiornamenti dell'inventario e la sincronizzazione dei dati dei clienti. Shopify NetSuite Connector è conveniente (il canone di abbonamento mensile parte da 200 dollari al mese), veloce da configurare e si dichiara ideale per le piccole e medie imprese con esigenze di integrazione semplici. Come altre soluzioni precostituite, questo connettore pone problemi di personalizzazione. È probabile che si verifichino problemi di sincronizzazione dell'inventario e di gestione degli ordini.

Punti di forza

Shopify e NetSuite, leader nel settore dell'e-commerce e dell'ERP, offrono funzionalità complementari ma differiscono in modo significativo nelle strutture dei dati, nei flussi di lavoro e nelle caratteristiche tecniche, rendendo complessa l'integrazione. Le sfide principali includono le differenze nella digitazione dei dati, nell'elaborazione degli ordini, nei modelli di inventario, nella gestione delle imposte e nelle limitazioni delle API. Le soluzioni vanno dalle piattaforme iPaaS precostituite (ad esempio, Celigo, Dell Boomi) e SuiteCommerce Connector di NetSuite alle integrazioni API personalizzate e agli strumenti open-source come AtroCore. Le soluzioni precostituite sono convenienti ma limitate nella personalizzazione, mentre le integrazioni personalizzate offrono flessibilità ma richiedono molte risorse. La scelta dipende dalla complessità aziendale e dalle esigenze di integrazione.


Voto 0/5 basato su 0 valutazioni